Notizie ed informazioni di Cosenza e Provincia

Emozioni, riflessioni e arte alla Biblioteca Civica di Rende con Francesco Scarcella e il suo romanzo “3653 giorni prima di rivederti”

Un pomeriggio intenso e ricco di emozioni quello vissuto venerdì 11 aprile 2025 presso la Biblioteca Civica di Rende, dove si è tenuta la presentazione del romanzo “3653 giorni prima di rivederti”, ultima fatica letteraria di Francesco Scarcella

L’evento, organizzato e condotto dalla professoressa Barbara Gagliardi, ha saputo trasformarsi in un vero e proprio viaggio nel cuore delle emozioni, della memoria e della speranza.

Con grande sensibilità e profondità, la professoressa Gagliardi ha introdotto il romanzo e intervistato l’autore, che ha saputo raccontare con naturalezza e ironia la genesi e il significato più profondo della sua opera. A dare voce alle pagine del libro è stata la professoressa Rita Filippelli, che ha letto, con trasporto ed emozione, alcuni brani selezionati, restituendo al pubblico l’intensità e la delicatezza del racconto.

A rendere l’incontro ancora più speciale è stata la partecipazione degli alunni della scuola media di Rende, protagonisti attivi e ispirati dell’evento: attraverso musica, canto, danza e coreografie, hanno dato vita a suggestivi intermezzi artistici che hanno punteggiato il racconto, accompagnando il pubblico in un percorso multisensoriale e profondamente coinvolgente.

Ma oltre al libro, al centro del pomeriggio c’è stato anche un dialogo aperto e sincero sulla vita. Si è parlato di amore – quello autentico, che attraversa il tempo – ma anche, più in generale, del valore del tempo stesso e dell’importanza di impiegarlo nel bello: nell’arte, nello sport, nelle passioni che permettono di incanalare tensioni, turbamenti, e fragilità in energie positive. Un messaggio rivolto soprattutto ai più giovani, affinché imparino a credere in se stessi e negli altri, a trovare forza nella creatività e nella condivisione.

Non sono mancati i momenti commoventi, in cui il silenzio attento del pubblico ha fatto da eco alla profondità delle parole, alternati ad altri di leggerezza e sorrisi, in cui Scarcella ha mostrato tutta la sua capacità di raccontarsi con autoironia. “Dissacrare tutto, non prendersi troppo sul serio è la soluzione per rendere la vita più libera e più bella”, ha detto l’autore, strappando applausi e sorrisi complici.

Un appuntamento che ha lasciato il segno, non solo per il valore letterario del romanzo, ma per l’atmosfera autentica e partecipata che si è creata. Un pomeriggio in cui la cultura ha incontrato la scuola, la musica, l’arte e soprattutto l’umanità.

Cosenza 2.0 è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale!

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39.0952830326